Formazione, Scuola ed Educazione Finanziaria
23/07/2021
L’istruzione, la ricerca, l’ampliamento delle competenze sono fondamentali per accrescere gli strumenti di comprensione del mondo, la consapevolezza sociale e le prospettive occupazionali. A che punto è la scuola italiana e che attenzione viene riservata all’educazione finanziaria? Anche le azioni di rilancio dell’Italia, contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevedono sfide innovative proprio nei contesti cultura e formazione. L’evoluzione della società conta su intelligenza artificiale, robotica, digitalizzazione, modernizzazione e competitività tecnologica in tutti i settori. Anche la Finanza punta su questi Megatrend ma l’investitore quale conoscenza ha di questi temi? E come si pone il Consulente in un contesto stimolante ma che può disorientare il cliente? Alberto Besseghini, Responsabile dell’Area Milano Nord di BC, la Consulente Finanziaria Vittoria Ferrari e il Responsabile Wealth Management Paolo D’Alfonso, ne parlano con due esperti: Gerardo Ferrari, giornalista, Responsabile della funzione di supporto al Nucleo di Valutazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Antonio Avalle, Sales Director di Nordea e autore di due libri sull’educazione finanziaria.
Relatori
Direttore del Nucleo di Valutazione